Il contenuto della circolare numero è riservato.
Descrizione
Le linee di orientamento aggiornate nel 2021 per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo sottolineano l’importanza di un approccio integrato e collaborativo. Esse prevedono la formazione del personale scolastico, come dirigenti, docenti e operatori, per riconoscere e contrastare efficacemente questi fenomeni. Inoltre, viene richiesta la nomina di referenti specifici all’interno delle istituzioni scolastiche, incaricati di coordinare le attività di prevenzione e intervento.
Un altro punto focale è il coinvolgimento attivo degli studenti, promuovendo il loro ruolo attraverso attività di peer education, dove i ragazzi stessi diventano protagonisti nella diffusione di comportamenti positivi. Vengono poi implementati protocolli di intervento per affrontare situazioni di emergenza e di rischio, oltre alla costituzione di Gruppi di Lavoro a livello scolastico e territoriale, come il Team Antibullismo e il Team per l’Emergenza.
La sensibilizzazione degli studenti all’uso responsabile della rete e delle tecnologie digitali è fondamentale, così come la collaborazione con partner istituzionali per realizzare attività di informazione e sensibilizzazione sulla navigazione sicura. L’obiettivo complessivo di queste linee guida è creare un ambiente scolastico sicuro e protettivo per tutti gli studenti, riducendo e contrastando i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
APPROFONDIMENTI
https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo
https://www.adolescienza.it/bullismo-e-cyberbullismo/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/
https://www.moige.it/ripartiamo-insieme-di-nuovo-nelle-scuole-come-state-ragazzi/7314567/
Personale scolastico