Riconoscere, prevenire, contrastare il bullismo. Tre verbi che hanno accompagnato il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”.

Avatar utente

Personale scolastico

Riconoscere, prevenire, contrastare il bullismo. Tre verbi che hanno accompagnato il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”.

Un percorso che ha visti impegnati alcuni alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, insieme al dott. Simone Gargiulo, nel promuovere i valori della peer education e nell’apprendere le migliori strategie per utilizzare le potenzialità del digitale, prevenendo l’uso scorretto dei device. La vera novità di questo percorso è la formazione dei ragazzi al ruolo di peer education, una sfida mai più che ora necessaria per favorire l’educazione tra pari e permettere l’assunzione di responsabilità nei riguardi di se stessi e degli altri. In linea con il Modello Senza Zaino, la peer education si innesta nei valori che promuoviamo ogni giorno e diventa attività concreta per accompagnare anche la scoperta del digitale.

Lunedì 31 marzo, alle ore 17.00, presso il Centro di Eccellenza, si terrà un convegno all’interno del quale verranno presentate le attività ed effettuati alcuni interventi per concettualizzare l’importanza della prevenzione, in ambito educativo, del contrasto relativo ai fenomeni di cyberbullismo, della dimensione emotiva che coinvolge la vita online e onlife . Convinti che l’educazione sia la chiave per il successo formativo e per il benessere, continuiamo a promuovere i valori della prosocialità e i comportamenti adeguati per la strutturazione della comunità.

Circolari, notizie, eventi correlati